giorno 13/11/2019
MODERATORI: Gianenrico Senna, Adriano Vaghi
Evoluzione dell’asma grave nel tempo
Ruolo dell’infiammazione di tipo 2 nell’asma grave
Dupilumab come terapia target per l'infiammazione di tipo 2
Discussione
giorno 14/11/2019
La chirurgia della trachea
Lung function, the small airways, la BPCO, la bronchite cronica: dove siamo?
Hypersensitivity pneumonitis
Alveolar proteinosis: update on pathogenesis and treatment
EBUS/EUS in thoracic disorders
Le micobatteriosi non tubercolari
Surgical lung biopsy and cryiobiopsy in ILDs: selection of patients
The variegated clinical aspects of sarcoidosis
MODERATORE: Piersante Sestini
Sarcoidosi polmonare: quando e come trattare
Imaging nella sarcoidosi polmonare ed extrapolmonare
Sarcoidosi cardiaca: diagnosi e trattamento
Discussione
MODERATORE: Lucio Crinò
Le basi molecolari della terapia di precisione
Immunotherapy in thoracic oncology: advantages and disadvantages
Il futuro della chirurgia nell'era delle nuove terapie biologiche
Discussione
MODERATORI: Piero Emilio Balbo, Alberto Pesci
Una dispnea complessa
Un nuovo approccio terapeutico ad un vecchio problema
Un matematico con il respiro intermittente
Discussione
MODERATORI: Gennaro D'Amato, Roberto Prota
Epidemiologia dell'asma grave
Come diagnosticare l’asma grave
Asma grave e comorbidità
Ventilazione non invasiva nell'attacco acuto di asma
Discussione
MODERATORI: Giuseppe Insalaco , Claudio Vicini
DRS e aritmie
DRS e resistenza allo sforzo
DRS e asma grave
DRS e BPCO
Discussione
MODERATORE: Stefano Centanni
Surviving sepsis campaign: come identificare e trattare la sepsi in UTIR?
Algoritmi decisionali nelle polmoniti difficili: tra pratica clinica e medicina basata sull'evidenza
Bronchiectasie
Discussione
MODERATORE: Franco Maria Zambotto
Historia militaris magistra vitae
La filosofia nella Medicina
La libertà della ricerca scientifica in Medicina
Discussione
MODERATORI: Carlo Gurioli, Mario Salio
Electromagnetic navigation
EBUS radiale e lineare
I broncoscopi ultrasottili
Cone beam CT
Discussione
MODERATORI: Massimiliano Beccaria, Silvia Tognella
L’impatto dei GLI-2012: cosa cambia nella pratica clinica quotidiana?
Le raccomandazioni ERS 2017 per il test di stimolazione con metacolina
"Dysfunctional breathing”: il ruolo della CPET
Muscoli respiratori
Discussione
MODERATORI: Mirco Lusuardi, Michele Vitacca
Nuovi presidi in riabilitazione
Riabilitazione nel paziente cronico-critico: opportunità o limiti?
Riabilitazione respiratoria: c’è un ruolo per i biomarcatori?
Integrazione ospedale-domicilio: un virtuosismo sempre più necessario
Discussione
MODERATORE: Claudio Micheletto
Interazione cuore-polmone nei pazienti con BPCO: il punto di vista dello Pneumologo
Interazione cuore-polmone nei pazienti con BPCO: il punto di vista dell'Internista
Quattordici anni di terapia anti-IgE: ancora innovazioni in asma grave allergico e nelle patologie IgE-mediate
Discussione
MODERATORE: Carlo Vancheri
The senescence mechanisms in pulmonary disorders
Genetic background of interstitial lung diseases
Update of pulmonary alveolar proteinosis: prognostic consequence of pulmonary fibrosis
Discussione
MODERATORI: Venerino Poletti, Alfredo Sebastiani
Le best practice in real life: evidenze sugli outcome di efficacia clinica e sopravvivenza
IPF e lung cancer: focus su patogenesi e gestione clinica
Comorbilità e nuovi modelli prognostici in IPF
Discussione
MODERATORI: Lucio Bonazza, Andrea Toccaceli
Beclomethasone, formoterol and glycopyrronium: synergism of triple therapy on human airways
Trent’anni di asma professionale e aspetti di genere
Biologics and Bronchial thermoplasty for severe asthma from elegibility criteria to real practice
Ictus post-acuto: valori spirometrici ed ecografici del diaframma dopo riabilitazione respiratoria
Esiste un ruolo per il test di Nijmegen nei pazienti con patologia ostruttiva delle vie aeree?
Valutazione ecografica del diaframma nei pazienti con SLA
Discussione
MODERATORI: Biagio Carlucci, Giovanni Rossi
Clinical meaning of IPAF in a real-life cohort of IPF patients
MicroRNA-200 revertono il fenotipo di pneumociti tipo II primari da fibrosi polmonare idiopatica
Impatto dell'ipertensione polmonare borderline nei pazienti con pneumopatie croniche diffuse
Factors predicting the use of long-course antibiotic treatment during bronchiectasis exacerbations
Early rehospitalizations for Pneumonia: incidence and predictors in an Italian population-based study
Xpert®MTB/RIF ULTRA “TRACCE” e malattia tubercolare: indizio o inganno?
Discussione
MODERATORI: Laura Carrozzi, Adriana Salvaggio
Survey: diffusione, implementazione e limiti dell'attività educazionale
Knowledge and skills for inhaled drugs after education in PTS admitted to PR: a real life study
Audit ICS Maugeri sull’uso dei device inalatori durante riacutizzazione ospedaliera
Urinary tract cancer in OSA patients: data from the Vercelli Register
SAN/OSAS, Sindrome incurabile: CPAP quoad vitam vs Modello di Diagnosi precoce interspecialistica
Il telemonitoraggio nell’aderenza al trattamento dei pazienti con apnee ostruttive nel sonno
Discussione
MODERATORI: Mario Polverino, Giovanni Viegi
I bisogni non soddisfatti dei pazienti con BPCO
I trial sulla triplice: per quali pazienti, con quali obiettivi
Può un inalatore migliorare l'aderenza
Discussione
In collaborazione con ANMCO
MODERATORI: Mauro Carone, Serafina Valente
Quando il cuore dà problemi polmonari
Quando il polmone dà problemi cardiaci
BPCO e scompenso cardiaco sinistro
Discussione
MODERATORI: Carlo Albera, Sergio Alfonso Harari
Una dispnea inspiegabile: un insolito sospetto
Le sfide dello pneumologo nell'ipertensione arteriosa polmonare: quali ostacoli, come risolverli
Pneumologia e ipertensione arteriosa polmonare: una scommessa da rilanciare. Proposte per un futuro piano di azione italiano
Discussione
MODERATORE: Paola Rottoli
Berylliosis
Polmoniti da ipersensibilità cronica
Polmoniti da farmaci
Discussione
MODERATORE: Teresa Renda
I mille impieghi dell’ecografia
High flow nasal cannula: l’ipossiemia non fa più paura
Decapneizzazione extracorporea: una nuova ancora di salvezza?
Discussione
MODERATORI: Piercarlo Parigi, Tiberio Oggionni
Il trapianto polmonare in Italia
Cellule dendritiche e cellule mesenchimali nella tolleranza al rigetto
Strategie di miglioramento dell’utilizzo dei donatori (DCD, EVLP ed altro)
La broncologia nel follow-up del trapianto
Discussione
In collaborazione con SIMRI
MODERATORI: Claudio Micheletto, Giorgio Piacentini
Dalla bronchiolite alla BPCO
Asma grave nell'adolescente: quali le scelte terapeutiche?
Misurare l'ascesa e il declino della funzione ventilatoria (The rise and the fall of lung function)
Discussione
MODERATORI: Venerino Poletti, Carlo Vancheri
La diagnosi in IPF: la prima esperienza italiana di Real World Evidence, lo Studio FIBRONET
Funzionalità polmonare preservata in IPF: evidenze scientifiche a supporto di come e quando avviare il trattamento antifibrotico
Uno sguardo verso il futuro: le novità in ambito ILDs
Discussione
In collaborazione con SIAARTI
MODERATORI: Nicolino Ambrosino, Giacomo Grasselli
Difficoltà di diagnosi: quale aiuto dalla radiologia?
HFNC, Decap, ventilazione: proposta di algoritmo terapeutico
ECMO: solo una tecnica costosa e di moda?
Discussione
MODERATORE: Antonella Serafini
Senescenza e immunità nella BPCO
Trattamento della dispnea in pazienti non candidati ad intubazione endobronchiale
Il test da sforzo cardiorespiratorio
Discussione
MODERATORE: Antonio Spanevello
Patogenesi dell'IPF e nuove possibilità terapeutiche
Danno alveolare acuto e rigenerazione polmonare
The future of transbronchial cryobiopsy
Discussione
In collaborazione con ERS
MODERATORI: Venerino Poletti, Carlos Robalo Cordeiro
Relationship between AIPO and ERS
Sepsis and lung injury: update
Patogenesi della sarcoidosi: aggiornamenti
La terapia delle micobatteriosi: aggiornamenti
Discussione
MODERATORI: Massimo Calderazzo, Antonio Palla
La terapia del tumore del polmone
Criobiopsia transbronchiale
GINA e GOLD update
BPCO: fenotipi
Discussione
MODERATORI: Stefano Baglioni, Paola Martucci
Epidemiologia
Inquinamento
Cure palliative
Update Documento Intersocietario Cure palliative Malattie Respiratorie Croniche
Discussione
MODERATORI: Giuseppe Failla, Claudio Francesco Simonassi
La terapia broncoscopica della BPCO
La terapia broncoscopica dell’asma bronchiale
Novità in tema di protesi tracheobronchiali: stampanti 3D e materiale bioassorbibile
Il trattamento broncoscopico delle neoplasie polmonari periferiche
Discussione
MODERATORE: Antonella Serafini
Introduzione
La Consulta: la proposta di una collaborazione
Tavola Rotonda con i rappresentanti delle Associazioni Pazienti
Discussione
giorno 15/11/2019
Il test da sforzo cardiopolmonare
The complexity of exercise intolerance in COPD
Vasculiti ANCA-correlate: update terapeutico
Bronchoalveolar lavage in diffuse lung diseases
Hepatopulmonary syndrome: an update
Eponimi e metafore in radiologia toracica
La toracoscopia medica nell’empiema pleurico
La polmonite in via di organizzazione criptogenetica: esiste ancora?
In collaborazione con AAIITO
MODERATORI: Leonardo Antonicelli, Adriano Vaghi
Asma grave, problemi ancora irrisolti: dalla definizione alla epidemiologia
Registi nazionali ed internazionali asma grave: cosa ci hanno insegnato?
Dati preliminari registro asma grave RAG/IRSA
Discussione
MODERATORE: Lara Pisani
Nasal high flow therapy nei pazienti BPCO
Monitoraggio ecografico nel paziente in ventilazione meccanica
Ossigenazione extracorporea: update
Discussione
MODERATORE: Paola Rottoli
Patogenesi: link tra IPF e carcinoma polmonare
Imaging del tumore polmonare nelle interstiziopatie
Terapia chirurgica del carcinoma polmonare nell'IPF
Discussione
MODERATORI: Giancarlo Bosio, Elio Costantino
Non fidarti del primo che incontri
Una scelta difficile
Vivere per respirare o respirare per vivere?
Discussione
In collaborazione con SICT
MODERATORI: Guglielmo Monaco, Rocco Trisolini
L’empiema pleurico: quando la chirurgia? Il punto di vista dello pneumologo
L’empiema pleurico: quando la chirurgia? Il punto di vista del chirurgo
La stadiazione endoscopica del mediastino. Quando la mediastinoscopia? Il punto di vista dello pneumologo
La stadiazione endoscopica del mediastino. Quando la mediastinoscopia? Il punto di vista del chirurgo
Discussione
MODERATORI: Riccardo Salvatore Asero, Adriano Vaghi
Perché è importante avere tolleranza zero per le riacutizzazioni
Benralizumab: puntare agli eosinofili e non un pathway per ridurre il corticosteroide orale
Trattare il paziente con asma grave: una questione di efficacia e sicurezza a lungo termine
Discussione
In collaborazione con ARIR
MODERATORI: Mauro Carone, Marta Lazzeri
Ventilazione non invasiva: il fisioterapista e il medico
Riabilitazione del paziente respiratorio: ospedale e domicilio
Discussione
In collaborazione con FADOI
MODERATORI: Andrea Montagnani, Venerino Poletti
Paziente fragile cronico: patologie polmonari, senescenza e comorbilità
Paziente fragile cronico: la politerapia e l’aderenza terapeutica nell’anziano
Paziente fragile cronico pneumologico: percorso per una efficace presa in carico
Discussione
MODERATORI: Marina Saetta, Patrizio Vitulo
New definition and classification
PH associated with chronic lung disease
PAH treatment today
An integrated approach to inoperable CTEPH
Discussione
MODERATORI: Nicola Facciolongo , Giuseppe Failla
Protocolli di sedazione in Pneumologia Interventistica
Anticoagulanti e antiaggreganti: controindicazione alle procedure di Pneumologia Interventistica?
Le urgenze in Pneumologia Interventistica
Novità sulla gestione del versamento pleurico
Discussione
MODERATORI: Alberto Pesci, Venerino Poletti
Il valore della partnership scientifica di Boehringer Ingelheim nelle ILDs
L’efficacia del trattamento con Nintedanib in IPF: l’importanza della diagnosi differenziale quando le ILDs sono progressive
Il valore diagnostico della Tomografia Computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) nella diagnosi differenziale dei pattern UIP like
L’esperienza clinica nel percorso diagnostico-terapeutico dell’IPF: pneumologo e radiologo a confronto
Discussione
MODERATORE: Micaela Romagnoli
Patogenesi e nuovi farmaci per la LAM
New pathogenetic upgrade and new treatment for pulmonary histiocytoses
Altre malattie cistiche polmonari
Discussione
MODERATORE: Antonio Triani
Le componenti patogenetiche nella genesi delle apnee ostruttive nel sonno
Le informazioni della curva di flusso per ipotizzare il sito di ostruzione
Le ricadute cliniche della fenotipizzazione delle apnee
Discussione
MODERATORI: Fausto De Michele, Alfredo Sebastiani
Il coinvolgimento delle piccole vie aeree
Nuove evidenze in asma: dalle raccomandazioni internazionali al trattamento farmacologico
Tripla terapia: cosa c'è di nuovo in BPCO
Discussione
MODERATORI: Sandro Amaducci, Fabio Di Stefano
Valutazione dello stato neurologico in pazienti sottoposti a NIV per encefalopatia ipercapnica acuta
Cardiogenic lung edema and permeability lung edema assessment with functional computed tomography
Terzo censimento Nazionale AIPO sulle Unità di Terapia Intensiva Pneumologica: risultati preliminary
Implementation of an ICF set for rahabilitation of respiratory diseases: a pilot study
Portable Bilevel device in moderate-to-severe chronic obstructive pulmonary disease patients
Riabilitazione e svezzamento post terapia intensiva
Discussione
MODERATORI: Giulio Donazzan, Paolo Gambardella
La terapia con fotoferesi extracorporea nei pazienti con rigetto cronico dopo trapianto di polmone
Lacerazioni tracheali post intubazione: proposta di classificazione che orienti il trattamento
Propofol in pneumologia interventistica: dati preliminari da “real-life” su confort e sicurezza
Stage III Non Small Cell Lung Cancer management in the Immunotherapy era: an Italian Survey
Determinazione dei composti volatili per la diagnosi e lo screening del cancro del polmone
Utilità della conta dei corpi di asbesto nel BAL nell'esposizione occupazionale: una meta-analisi
Discussione
MODERATORI: Stefano Centanni, Fausto De Michele
I primi 50 anni di GlaxoSmithKline nelle patologie respiratorie
Dovremmo trattare precocemente i pazienti con BPCO a rischio di riacutizzazioni?
Approccio terapeutico nel paziente asmatico: gestione proattiva o reattiva?
Mepolizumab nel trattamento dell’asma severo: 1000 giorni di pratica clinica in Italia. Certezze e prospettive
La vaccinazione nel paziente con patologie respiratorie: è tempo di cambiare!
Discussione
MODERATORE: Antonio Corrado
Diaphragm function in ventilated ICU patients: pathophysiology and clinical implications
Discussione
MODERATORE: Giovanni Battista Migliori
Tubercolosi e migranti: miti e verità
Tubercolosi multi-resistente: si volta pagina
Precision Medicine: therapeutic drug monitoring and personalized approach to anti-TB treatment
Discussione
MODERATORE: Andrea Bianco
Lo screening del tumore del polmone: dove siamo
Evoluzione del trattamento farmacologico in pazienti non oncogene-addicted
L'evoluzione della terapia a bersaglio molecolare
Discussione
MODERATORE: Stefano Gasparini
Il ruolo della riabilitazione nella preparazione e nel follow-up del paziente
Criteri per la selezione del paziente
Risultati ed evidenze scientifiche
Discussione
MODERATORI: Gennaro D'Amato, Marco L. Dottorini
Fenotipo eosinofilo dell’asma
Fenotipo neutrofilo-paucigranulocitario dell’asma
Nuovi orizzonti terapeutici nell’asma: terapia biologica verso una medicina di precisione
Storia naturale della funzione respiratoria nell’asma e nell’asma grave
Discussione
MODERATORE: Paolo Palange
Malattia di Pompe: quale ruolo per lo pneumologo?
Fibrosi cistica: la transizione nell’età adulta
Il deficit di alfa-1 antitripsina: possiamo fare meglio?
Discussione
MODERATORE: Claudio De Michelis
Problemi aperti nella gestione del paziente con Insufficienza Respiratoria
Le proposte e le opportunità di gestione affrontate nel tavolo GARD per l’Insufficienza Respiratoria
I documenti ministeriali: come valorizzarli nel contesto regionale
Discussione
MODERATORE: Federico Lavorini
Patogenesi dell’enfisema polmonare: un corno alla volta
Imaging nella BPCO: la TC e oltre la TC
Bronchioliti
Discussione
MODERATORI: Claudio F. Donner, Riccardo Drigo, Silvia Tognella
La FPR non serve a nulla (L'Accusa)
La FPR è indispensabile in Pneumologia (La Difesa)
La sentenza
Discussione
MODERATORI: Stefania Greco, Venerino Poletti
L'adeguatezza del campione: tecniche di prelievo in broncoscopia
La corretta stadiazione
Novità terapeutiche in oncologia polmonare
Discussione
MODERATORE: Pier Anselmo Mori
Il microbioma: il suo significato nella patologia respiratoria
Infezioni respiratorie emergenti: management clinico-terapeutico delle micobatteriosi polmonari
Antimicrobical stewardship: la terapia ragionata nell'era delle resistenze batteriche
Discussione
MODERATORE: Raffaele Scala
Changes in physical activity and mortality in severe chronic lung disease
Discussione
In collaborazione con FIMMG E SIMG
MODERATORI: Elio Costantino, Adriano Vaghi
BPCO - ASMA - OSA: grandi numeri e problemi aperti
Le Malattie Respiratorie nel Piano Nazionale delle Cronicità: a che punto siamo
La presa in carico del paziente con cronicità respiratorie: ruolo del MMG
I nuovi modelli organizzativi della Medicina Generale nella gestione delle cronicità
Discussione
MODERATORI: Alfredo Antonio Chetta, Lorenzo Corbetta
Disturbi respiratori nel sonno
Pneumologia interventistica
Pneumopatie infiltrative diffuse
La riabilitazione in Pneumologia
Discussione
In collaborazione con SIR
MODERATORI: Gianluigi Bajocchi, Venerino Poletti
Prognosi e possibilità terapeutiche del coinvolgimento polmonare nella sclerosi sistemica
Il polmone nello spettro delle miositi
Artrite reumatoide e coinvolgimento polmonare: update patogenetico
Discussione
MODERATORE: Stefano Calabro
Come prevenire i danni da ossigeno
Come prevenire i danni da ventilazione non invasiva
How to prevent ventilatory induced lung injury during invasive ventilation
Discussione
MODERATORE: Stefania Greco
Inquadramento biologico
Aspetti di imaging
Tumori neuroendocrini maligni: la terapia farmacologica
Discussione
giorno 16/11/2019
MODERATORE: Ciro Battiloro
Non ha senso: basta uno specialista alla volta
Ha molto senso
Discussione
TUTOR: Sara Colella, Lina Zuccatosta
TUTOR: Battistina Farris, Carlo Roberto Sacco
TUTOR: Riccardo Drigo, Silvia Tognella
TUTOR: Salvatore Cazzato, Maria Majori, Massimo Balbi
MODERATORI: Pier Aldo Canessa, Cesare Saltini
Leggero come l’aria
Un reperto inaspettato
Two is better than one
Discussione
MODERATORI: Alfonso Maria Altieri, Elio Costantino
TBC: l'interpretazione dei vecchi e nuovi test nella malattia e nell'infezione latente
Terapia ragionata, sequenziale, empirica e timig terapeutico nelle CAP
Infezioni polmonari emergenti
Antibiotici in pipeline
Discussione
MODERATORI: Fausto De Michele, Venerino Poletti
TUTOR: Marcello Di Paolo, Paolo Palange
TUTOR: Emanuela Barisione, Pier Aldo Canessa
TUTOR: Santino Marchese , Raffaele Scala
TUTOR: Teresa Renda, Antonio Starace, Giuseppe Villella
MODERATORE: Alessandro Zanforlin
Le nuove frontiere in Pneumologia Interventistica
Il futuro della broncodilatazione
Intelligenza artificiale in Pneumologia
Discussione