• HOME
    • PRESENTAZIONE
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • PATROCINI ISTITUZIONALI
    • PATROCINI SCIENTIFICI
    • SESSIONI CONGIUNTE
    • PATROCINI ASSOCIAZIONI PAZIENTI
    • PREMIO ALLA CARRIERA
    • FIRENZE SEDE - FORTEZZA DA BASSO
    • FOTOGALLERY
    • HOTEL
    • CONGRESS CARD
  • PROGRAMMA
    • TAVOLA SINOTTICA
    • CORSI PRATICI
    • SESSIONI POSTER
    • TRANSBRONCHIAL CRYOBIOPSY
    • FORUM GIOVANI PNEUMOLOGI
    • CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
    • DATE/ORARI CONGRESSO
    • EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
    • ESAMI ESPERTO IN DRS
  • VIDEO
  • SPONSOR
    • AREA ESPOSITIVA
  • RASSEGNA STAMPA
  • REGISTRATI / ACCEDI

Presentazione

  • ITALIANO
  • ENGLISH

ITALIANO

Lo spirito del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana – XLV AIPO 2019 è di riunire le esperienze nazionali e confrontarle con quelle maturate in Europa e nel resto del Mondo.

Il confronto sulle acquisizioni scientifiche, sui modelli organizzativi dell’assistenza alle persone affette da patologie respiratorie, sulle tecnologie ed il loro utilizzo nella pratica clinica, sui modelli di formazione dello specialista Pneumologo permetterà di modificare gli orizzonti all’interno dei quali ancora oggi molti si sentono sicuri nell’agire e nell’ideare.

Questo dialogo è ancor più necessario considerando le conseguenze della globalizzazione.

Per globalizzazione si intende un insieme assai ampio di fenomeni connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Questo insieme di fenomeni ha generato, da un lato, problemi e paure legati alle difficoltà nel capirsi e dall’altro, grandi aspettative determinate dalla impressionante velocità di diffusione delle informazioni. Questa seconda modalità è all’origine del rapido progresso delle conoscenze dalla loro remota origine, nelle pieghe di qualche laboratorio, all’esplosiva applicazione nella vita quotidiana.
In campo sanitario la sfida e le problematiche generate dalla globalizzazione riguardano moltissimi aspetti della salute. I più mediaticamente noti sono in rapporto alle migrazioni, alla diffusione delle malattie infettive, ai diversi stili di vita delle comunità e dei singoli e all’impatto che questi hanno sulla diffusione delle malattie croniche. Meno mediaticamente pubblicizzati sono gli incredibili progressi conoscitivi determinati dalla medicina translazionale nel trasformare esperimenti di laboratorio, non solo biologico, in nuove procedure diagnostiche e terapeutiche personalizzate.
La scienza medica, proprio perché avente come elemento costitutivo del suo essere la disanima razionale, impone di accettare le sfide oggi in essere, di controllare la diffusione delle malattie infettive, delle malattie derivate da impropri stili di vita individuali e collettivi, di ragionare sulle nuove ipotesi scientifiche e sulle migliori pratiche mediche. L’adozione di un approccio scientifico e professionale, aperto al dialogo, aiuta a trasformare i confini, non solo geografici ma anche tra discipline, in opportunità per la nascita di idee nuove e fruttuose, aiuta a far sì che la globalizzazione renda il mondo un luogo migliore di quanto non sarebbe stato altrimenti.
Se da un lato i Clinici ed i Ricercatori hanno la non facile responsabilità della Medicina translazionale e personalizzata, dall’altro i Politici e gli Amministratori possono e devono intervenire per mitigare le preoccupazioni e criticità generate dalla globalizzazione antropologica e per armonizzare le possibili integrazioni.

Questa è l’anima, o meglio sono le anime, del Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana – XLV AIPO 2019 per disegnare un profilo della specialità affinchè risulti attrattiva per i giovani e competitiva per chi ha il compito di organizzare l’offerta di prevenzione, diagnosi e terapia per i cittadini.
Una specialità che sia metaforicamente e fattivamente “di ampio respiro”.

Venerino Poletti
Presidente del Congresso
Presidente AIPO

ENGLISH

The globalization is the term used to describe changes in societies and world economy that are the results of dramatically increased cross-border trade, investment, and cultural exchange.

This process brings however both positive and negative social effects. The positives are the fast and easy spread of new information and an expansion of civil society. The increase of conflicts and social concerns flowed largely from the policies that have been applied to globalization (incapacity to regulate migrations, lack of mechanisms to ensure that post-sovereign governance will be adequately participatory, consultative, transparent, and publicly accountable, etc.) are the flip side.
For Pulmonary Medicine globalization processes are a potent stimulus for renovation. They spur the solution of the health problems deriving from migratory phenomenons, the control of infectious diseases diffusion and the problems related to the presence of different styles of life in the same civil community. They also incite to create new profiles for our subspecialization taking into account the enormous contribution (and diffusion) of translational research and the impact that this research has to design a personalized medicine.
Therefore the spirit of the National Congress of Italian Pulmonology – XLV AIPO 2019 is to compare the modalities to organize and run researches and clinical activities in the respiratory field in Italy with that in the other parts of the World. The comparison between these different models (with diverse ways to organize the health system, the use of technologies in different settings or how to train young doctors) will drive a flourish of new ideas and perspectives. The need of dialogue between Pulmonary Societies and Administrators and Politics as an important step in order to hamper disconnections between the scientific and professional activities and the civil society will be also part of the program.

In conclusion, we want to have a Congress in which Pulmonology will appear vital because research and clinical practice combine in a “single breath” and dialogue (comparison of different thoughts and organizations) and logic are part of our attitude.

Venerino Poletti
Congress Chair
AIPO President




Segreteria organizzativa

© Copyright 2018 AIPO Ricerche

Contatti

Via Antonio da Recanate, 2 20124 MILANO

+39 02 36590364

congresso@pneumologia2019.it

Seguici su

Facebook

Instagram

Gallery

site powered by sintex servizi s.r.l.

Back to Top